Cicloturismo in Sicilia: Borgo Borzellino [Foto e Traccia]

Cicloturismo in Sicilia: Borgo Borzellino [Foto e Traccia]

Questo giro di cicloturismo in Sicilia vi lascerà a bocca aperta e se deciderete di farlo in una limpida giornata primaverile come abbiamo fatto noi, anche le vostre narici rimarranno costantemente aperte a captare gli infiniti odori che questa terra può regalare.

  • Lunghezza : 72 km
  • Dislivello + : 1.200 mt
  • Terreno : Prevalentemente asfalto in buone condizioni
  • Periodo: Tutto l'anno ma meglio in Primavera.
  • Tipo di itinerario: Cicloturismo
  • Traccia disponibile su Komoot

Borgo Borzellino, un paese fantasma edificato nel 1940

Veduta su campi coltivati tra due costruzioni

Il nostro giro inizia a Partinico e attraversa i paesi di Grisì, Camporeale e Roccamena prima di giungere all'obiettivo del giro ovvero Borgo Borzellino, un paese fantasma edificato nel 1940 e abbandonato a causa dello sbarco degli alleati in Sicilia nel 1943. Altri punti di interesse sul percorso: Ponte di Calatrasi vicino Roccamena e gli scavi archeologici di Monte Maranfusa.

Bicicletta Gravel all'interno di una struttura abbandonata

 Costruzione abbandonata e avvolta dalle piante Borgo Borzellino

Supporta SerialBiker
acquistando i nostri prodotti:

Clicca qui: T-Shirt Rose Skull

 

Il borgo Borzellino faceva parte di alcune costruzioni che avrebbero dovuto ridare lustro alla Sicilia ed al meridione d'Italia attraverso l’agricoltura

Il borgo Borzellino faceva parte di alcune costruzioni che avrebbero dovuto ridare lustro alla Sicilia ed al meridione d'Italia attraverso l’agricoltura, allo stato attuale è aperto e visitabile liberamente anche se in totale stato di abbandono, si trova a poche decine di metri dalla strada principale.

Ponte di Calatrasi

Ponte di Calatrasi a Roccamena

Come già detto però questo giro cicloturistico in Sicilia non è solo Borgo Borzellino ma anche paesaggi su colline coltivate con qualsiasi cosa e una nota d'interesse la merita lo splendido Ponte di Calatrasi anche noto come "Ponte del Diavolo", costruito nella seconda metà del XII secolo d.C. e caratterizzato da una bellissima arcata a sesto acuto medievale, il ponte si trova in uno stato di conservazione eccellente.

Colline coltivate in Sicilia

Ingresso della zona archeologica di Maranfusa

Colline coltivate in Sicilia

Casale abbandonato con bicicletta Gravel

Il cicloturismo in Sicilia è meraviglioso e nonostante non ci siano tantissime strutture e servizi ad-hoc è possibile viaggiare in tutta tranquillità tra le sue innumerevoli provinciali a bassissimo traffico veicolare.