Sicilia in Gravel | Floristella Camp

Racconti -

Sicilia in Gravel | Floristella Camp

Il Floristella Camp è un cicloviaggio supportato da SerialBiker e organizzato da alcuni soci della ASD Mondello Bikers

Coltivazione di Fichi d'India a San Cono sull'itinerario Floristella Camp di ASD Mondello Bikers | SerialBiker

Durata: 3 giorni
Km: 260
Dislivello: 5.200 +
Livello: Molto Impegnativo
Periodo: Primavera e Autunno

Percorrendo questo itinerario abbiamo scoperto le remote meraviglie dell'entroterra siciliano, fermandoci ad ammirare i campi agricoli coltivati a perdita d'occhio, solcando strade bianche e provinciali quasi del tutto deserte, guadando piccoli fiumi e pedalando lungo un'antica ferrovia abbandonata, abbiamo scoperto la bellezza del parco minerario di Floristella vicino Valguarnera Caropepe e le spinose coltivazioni di Fichi d'India di San Cono.

Supporta SerialBiker
acquistando i nostri prodotti:

Clicca qui: T-Shirt Rose Skull

Il viaggio prende il nome dal parco di Floristella nella provincia di Enna in cui i ragazzi di Mondello si sono accampati per la loro seconda notte.

Foto scattata durante l'itinerario Floristella Camp di ASD Mondello Bikers | SerialBiker

Il parco minerario di Floristella e Grottacalda è un grande esempio di archeologia industriale gestito dall'omonimo ente parco, la sua attività estrattiva cominciò nella prima metà dell'ottocento ed oggi è uno spettacolo a cielo aperto tutto da ammirare grazie al Palazzo Pennisi, la residenza del padrone delle miniere, e alle strutture ancora visibili ed in buono stato di conservazione.

Palazzo Pennisi all'interno del parco minerario di Floristella

In questo punto accampandosi per il bivacco notturno è possibile ammirare l'Etna e soprattutto innamorarsene osservando il vulcano all'alba quando il sole, in base al periodo, sorge proprio da dietro il cratere principale, in questa occasione "A Muntagna" la sera prima ci ha addirittura regalato una potente e spettacolare eruzione.

Salite impegnative sia su sterrato che su asfalto soprattutto durante la prima e la terza tappa richiedono un buon allenamento di forza e resistenza, le biciclette appesantite dai bagagli diventano davvero dure da spingere ma la meraviglia che è rimasta negli occhi ripaga tutta la fatica.

Abbiamo scoperto la bellissima ferrovia abbandonata Dittaino-Leonforte che fu una linea a cremagliera inaugurata nel 1918 e serviva ai minatori pendolari che si recavano a Floristella per lavoro.

Foto scattata sulla ferrovia abbandonata Dittaino Leonforte durante l'itinerario Floristella Camp di ASD Mondello Bikers | SerialBiker

Highlights:

  • Nella prima tappa prima del fiume Imera la traccia passa attraverso dei campi di grano e dopo il fiume si perde in una strada abbandonata piena di vegetazione bisogna avere fiducia nel GPS.
  • La seconda tappa è la più abbordabile in termini di impegno fisico, prenditi tutto il tempo che ti serve per goderti il viaggio.
  • La terza ed ultima tappa prevede lunghe salite, poca ombra e pochi punti acqua, bisogna attrezzarsi per bene e sfruttare tutte le occasioni di ristoro, attrezzarsi inoltre di luci per le gallerie.
  • La domenica nei paesi dell'entroterra siciliano è molto difficile trovare un'attività commerciale aperta.

Vedi Tutte Le Foto Del Nostro Viaggio